Conférence d'Alessandro Arbo « Cosa intendiamo per identità di un’opera musicale? »

Résumé

     Rilanciato dall’estetica analitica a partire dagli anni Settanta, il problema il problema dell’identità delle opere sembra passare oggi in secondo piano, in uno scenario della ricerca dominato da un’attenzione crescente per gli aspetti dinamici e processuali della creazione musicale. Per molti aspetti questo cambiamento appare fecondo, permettendoci di superare i limiti di applicazioni talvolta troppo frettolose della riflessione ontologica alla realtà musicale. Questa prospettiva non sembra tuttavia compromettere fondamentalmente il problema dell’identità delle opere musicali, inducendoci piuttosto a mettere a fuoco il suo significato e la sua portata teorica.

Bibliographie

  • ADORNO T. W.,« Sul carattere di feticcio in  musica e la regressione dell’ascolto» (trad. it. di G. Manzoni), Dissonanze, Milano, Feltrinelli, 1990.
  • ARBO A., « Ce que le web fait aux œuvres musicales », De musica XXIV/2 (Special issue, eds. ARBO A. et BERTINETTO A., Penser la musique à l’ère du web 1), 2020, p. 9-36. [Internet : https://riviste.unimi.it/index.php/demusica/article/view/15837]
  • BACHIMONT B., « Between Formats and Data: When Communication Becomes Recording », in ROMELE A. and TERRONE E., Towards a Philosophy of Digital Media, Basingstoke, Palgrave McMillan, 2018.
  • FERRARIS Maurizio, Documentalità. Perché è necessario lasciare tracce, Roma-Bari: Laterza, 2009.
  • FERRARIS Maurizio, Documanità. Filosofia del mondo nuovo, Roma-Bari, Laterza, 2021.
  • LE GUERN, P. (ed.), Où va la musique ? Numérimorphose et nouvelles expériences d’écoute, Paris, Presses des Mines, 2016.
Musées de la Ville de Strasbourg
Opéra National du Rhin
Conservatoire de Strasbourg
CDMC